Il nido d'infanzia è un servizio educativo diurno che il Comune offre ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie.
Famiglia
Il servizio si rivolge a bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e i 18 anni e alle loro famiglie, residenti sul territorio comunale ed è fin
L'anagrafe dell'utenza è la raccolta dei dati sulla composizione familiare e sulla situazione economica e patrimoniale delle famiglie che occupano un alloggio destinato a servizio abitativo pubblico.
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono comunicare l'ampliamento del nucleo familiare per aggiungere soggetti che non ne facevano parte quando è stato assegnato l'alloggio.
Il trasporto scolastico è un servizio comunale attivato per facilitare l'accesso e la frequenza alle attività scolastiche e alle scuole del territorio comunale.
Il trasporto degli studenti disabili è un servizio dedicato a tutti i ragazzi con disabilità in età di obbligo scolastico: un bus dotato di apposite attrezzature trasporta gli studenti dalla propria abitazione a scuola e viceversa.
Il pre e post scuola è un intervallo di tempo prima dell'inizio o dopo la fine delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da alcuni responsabili.
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono chiedere di cambiare l'alloggio assegnato nei casi previsti dalla normativa vigente.
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico che si trovano in difficoltà a pagare il canone arretrato o le spese in un'unica soluzione possono chiedere la rateizzazione del canone di affitto e delle spese di locazione.
All'ufficio comunale di stato civile si può ottenere (Legge 10/11/2014, n.
Il libretto di famiglia internazionale è un documento che riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia.
Per chiedere l'assegnazione di un alloggio occorre presentare la domanda per l'assegnazione di un'unità abitativa destinata a servizio abitativo pubblico.
Il servizio di assistenza per difficoltà sensoriali garantisce un supporto alla comunicazione per gli studenti che presentano problemi visivi o dell'udito.
È possibile chiedere al Comune il rilascio dell'attestazione relativa alle spese sostenute per la frequenza dei servizi educativi gestiti dall'Ente.
L’inquilino può chiedere al Comune un attestato da cui risulti che l’unità abitativa in locazione possegga le caratteristiche e i requisiti di alloggio sociale.