Andare al pre e post scuola

Andare al pre e post scuola

Il pre e post scuola è un intervallo di tempo prima dell'inizio o dopo la fine delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da adulti responsabili. Nel pre e post scuola si svolgono attività sussidiarie, didattiche, ludico-ricreative.

Questo servizio è organizzato per agevolare le famiglie degli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie a conciliare gli orari lavorativi dei genitori con quelli scolastici.

Il pre e post scuola si svolge all’interno delle rispettive scuole, in spazi idonei messi a disposizione dall’istituto scolastico. La gestione è affidata a terzi incaricati di fornire gli educatori e il materiale ludico, didattico e ricreativo necessario per realizzare le attività programmate.

I genitori, gli esercenti la potestà, chi ha il minore in affido famigliare o chi ne fa le veci, hanno l’obbligo di condurre e prelevare i minori agli orari stabiliti.

Il servizio è rivolto agli alunni delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie residenti nel Comune.

Il servizio prevede il pagamento di una tariffa definita in funzione della situazione economica del nucleo familiare.

Il servizio è attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Requisiti oggettivi

Per accedere al servizio occorre essere in regola con i pagamenti dei servizi comunali (per esempio la refezione scolastica).

Approfondimenti

Pagamento del servizio

Il bollettino di pagamento verrà inviato a mezzo mail e il versamento dell'importo dovrà essere effettuato tramite l'utilizzo del circuito PagoPa, in un’unica soluzione entro il 30 novembre.

Il servizio prevede il pagamento di una tariffa calcolata in base alla fascia ISEE di appartenenza. 

Il bollettino PagoPa verrà emesso con l’intestazione del genitore richiedente il servizio.

Verrà applicata una riduzione del 40% solo per le richieste attivate dopo le festività natalizie, previa verifica della disponibilità dei posti. L’agevolazione del 40% non consentirà altre riduzioni di tariffa.  

Rinuncia al servizio

La rinuncia al servizio dovrà essere presentata, tramite apposito modulo online “Rinuncia al servizio”, solo nel caso in cui il servizio non sia mai stato utilizzato e non oltre la scadenza del pagamento.

Non verranno prese in considerazione richieste di rinuncia inviate con modalità e tempi diversi da quelli sopra indicati. 

Deleghe al ritiro del minore

Nel modulo di iscrizione è possibile indicare il nominativo di 4 persone maggiorenni da delegare.

Per indicare ulteriori nominativi sarà necessario scaricare e compilare il modulo “Delega” e consegnarlo direttamente al personale educativo in servizio.

In Comune di Lodi …

Le  domande di iscrizione per ogni nuovo anno scolastico dovranno essere presentate:

  • dal 1 Aprile al 30 Giugno

esclusivamente online utilizzando il link "iscrizione al servizio" dopo aver effettuato l'autenticazione come da istruzioni. 

ATTENZIONE: Verificare l’effettivo invio dell’istanza.  La domanda è inviata correttamente solo se il sistema restituisce una mail automatica di protocollo.

La conferma, le modalità e tempi di avvio del servizio avverranno con una e-mail da parte dell’Ufficio Istruzione.

Per le domande pervenute dal 01 Luglio al 14 Settembre- (con la modalità online), potranno essere accolte solo ed esclusivamente previa verifica  del numero di posti disponibili e compatibilmente al numero di operatori necessari. Per tali domande l’avvio del servizio sarà previsto Lunedì 27 Ottobre.

Per informazioni  è possibile contattare l’Ufficio istruzione via mail istruzione@comune.lodi.it

Per ulteriori informazioni consulta:

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Famiglia
Io sono: Bambino Famiglia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 28/03/2025 11:31.38