
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
La sepoltura in un campo comune pubblico, in casi di disinteresse da parte dei parenti o in casi di difficoltà economica opportunamente documentati, avviene gratuitamente con la sola autorizzazione alla sepoltura.
All'interno dei loculi è possibile tumulare, oltre al feretro, le ceneri o i resti di altri due defunti a seconda della disponibilità di spazio.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Le concessioni sono concesse solo se esiste disponibilità al momento della domanda.
Se il titolare della concessione muore, i discendenti devono darne comunicazione. In caso di sepolture private la comunicazione deve essere presentata entro 3 mesi dalla data del decesso individuando il rappresentante degli aventi diritto.
Il concessionario e in ogni caso gli aventi titolo alla sepoltura concessa, devono mantenere in buono stato di conservazione la propria tomba e le relative decorazioni; in caso contrario il Comune può revocare la concessione.
Gli intestatari di concessioni cimiteriali, o i loro eredi se i concessionari sono deceduti, possono rinunciare alle sepolture avute in concessione.
In Comune di Lodi …
Le tariffe per i servizi cimiteriali sono definite dalla Deliberazione della Giunta comunale n.68 del 16/05/2022.