Chiedere il contrassegno rosa per donne gravide o con figli fino a due anni

Chiedere il contrassegno rosa per donne gravide o con figli fino a due anni

Il Comune riserva degli spazi di sosta alle neomamme, accessibili grazie a un contrassegno rosa. Questi spazi di sosta prendono il nome di "parcheggi rosa" e sono disponibili su tutto il territorio.

Il Decreto legislativo 10/09/2021, n. 121 ha esteso il diritto non solo alle donne gravide ma anche ai genitori con un bambino di età non superiore a due anni. Gli enti proprietari della strada possono allestire spazi per la sosta, mediante la segnaletica necessaria, per consentire e agevolarne la mobilità.

Il contrassegno di accesso ai parcheggi rosa è da esporre insieme al disco orario. Anche con il contrassegno esposto è necessario rispettare ogni limite orario alla sosta se previsto. 

Se il parcheggio rosa è in aree di sosta a pagamento il contrassegno darà la possibilità di usufruire della prima ora di sosta gratuitamente.

    Requisiti oggettivi

    Possono richiedere il pass le donne in stato di gravidanza o con bambini fino a due anni di età.

    Approfondimenti

    Furto, deterioramento o smarrimento del contrassegno

    Occorre chiedere il rilascio di un nuovo contrassegno anche a seguito di:

    • furto
    • deterioramento
    • smarrimento.
    In Comune di Lodi …

    MODALITA’ PER LA RICHIESTA DEL PERMESSO DI SOSTA NEGLI STALLI RISERVATI AI VEICOLI AL SERVIZIO DELLE DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA O DI GENITORI CON BAMBINI DI ETÀ NON SUPERIORE AI DUE ANNI

     

    Chi può ottenere il contrassegno:

    • le donne in stato di gravidanza residenti nel Comune di Lodi munite di certificato medico rilasciato in carta libera dal Consultorio o dallo specialista ginecologo di struttura pubblica o privata, che attesta le generalità della donna, l'epoca della gravidanza e la data presunta del parto.
    • i genitori con un bambino di età non superiore a due anni residenti nel Comune di Lodi (papà o mamma) che siano in possesso dei requisiti anagrafici che ne dimostrino la genitorialità.

     

    Validità del contrassegno:

    Il contrassegno scade al 30° giorno successivo alla data presunta del parto in caso di richiesta presentata da donna in stato di gravidanza oppure alla data di compimento del 2° anno di età in caso di domanda presentata da genitore con figli di età inferiore a due anni.

    Non sono valide fotocopie o riproduzioni.

    Non è utilizzabile da persona diversa del titolare

    Alla scadenza deve essere riconsegnato in Comune

     

    Presentazione della domanda:

    La domanda deve essere presentata all’ufficio protocollo del Comune di Lodi attraverso una delle seguenti modalità:

    • Presentazione direttamente allo sportello in piazza Mercato 5 nei seguenti giorni/orari: Lunedì: 8.30 - 12.00 e 13.30 - 17.45; Mercoledì: 8.30 - 17.45 orario continuato; Giovedì: 8.30 - 13.00; Venerdì: 8.30 - 12.00.
    • Invio per corrispondenza ordinaria all’indirizzo Comune di Lodi piazza Mercato 5 – 26900 Lodi
    • Invio a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo comunedilodi@legalmail.it
    • Tramite sportello telematico compilando la presente domanda

    Il modello da utilizzare è quello allegato da compilare in ogni sua parte, firmare ed integrare obbligatoriamente con gli allegati richiesti.

    Si ricorda che l’uso improprio comporta l’applicazione di sanzioni, del ritiro del contrassegno e nei casi più gravi della sua revoca.

    Servizi

    Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

    Puoi trovare questa pagina in

    Aree tematiche: Salute Trasporti
    Io sono: Automobilista
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
    Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 14:46.13